mercoledì 17 ottobre 2018

L'eleganza del riccio di Muriel Barbery


Titolo: L’eleganza del riccio

Autore: Muriel Barbery
Editore: Edizioni E/O
Pubblicazione: 2006
Genere: Romanzo

Trama

Siamo a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell'alta borghesia. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all'idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Invece, all'insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta, che adora l'arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Poi c'è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita (il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno, per l'esattezza). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre. Due personaggi in incognito, quindi, diversi eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l'uno dell'impostura dell'altro si incontreranno grazie all'arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée e il suo antico, doloroso segreto.





Non sarà certo la mia opinione a cambiare il peso che, negli anni, è stato attribuito a questo romanzo che è stato premiato con molteplici riconoscimenti anche di peso internazionale.
Com'è ovvio, questo romanzo, non si legge con la stessa straordinaria facilità con cui si leggerebbe un libro certamente più leggero: ogni riga, ogni pagina è pazientemente strutturata per conferire eccellenza narrativa e maestria sintattica-lessicale. Per queste ragioni il romanzo potrebbe essere classificabile come un grande classico della letteratura che sarebbe in grado di garantire un buon bagaglio di conoscenze a chiunque.
Premesso questo, devo ammettere che il libro si legge in maniera piacevole ma, sicuramente, non lo si divora con voracità. Le due voci narranti sono chiare, definite e ben distinte: da una parte una portinaia che finge di essere ignorante per adeguarsi all'idea di mediocrità che la gente possiede per questa figura professionale, dall'altra una ragazza adolescente anch'essa impegnata a vivere nell'ombra, ma fortemente appassionata di cultura.
Ammetto che, per certi versi, ho provato un po’ di invidia per entrambe! Perché le ho viste così erudite e, purtroppo, così palesemente lontane da me. Eppure, pagina dopo pagina, sono stata in grado di farmele amiche: da una parte una tredicenne che propone considerazioni filosofiche sulla vita e sugli eventi del quotidiano, dall'altra una vedova che passa il suo tempo a non eccellere, a non mettere a disagio il prossimo nonostante la sua smisurata cultura. A tratti ho sentito più amica Renée, in alti casi non potevo non avvicinarmi a Paloma, di cui ho apprezzato molto le sue considerazioni filosofeggianti.
Sicuramente apprezzabile (ma ammetto che non ho trovato l’idea particolarmente originale) l’arrivo di un nuovo inquilino nel palazzo delle due donne. Monsieur Ozu, un ricco giapponese, sarà in grado di avvicinare le due protagoniste facendo riscoprire ad entrambe il sapore della vita, quel sapore che, prima, avevano sbadatamente perso perché circondate da persone ambiziose, ricche, strafottenti e a tratti maleducate.
La scrittura è sublime, elegante, rotondeggiante, piena. Tutti aggettivi a cui mi appello per cercare di definire la straordinarietà lessicale del romanzo, che non tralascia in nessun momento dei riferimenti culturali importanti.
Personalmente, in alcuni tratti, la narrazione mi è sembrata leggermente statica, soprattutto perché l’ambientazione è una e una sola: il condominio.

Consigliato a…
A chi apprezza uno stile narrativo elegante, ricercato, raffinato. A chi vuole approcciarsi ad un libro che è in grado di lasciare qualcosa, sia dal punto di vista personale che da quello culturale.











Con questa recensione spuntiamo la città di Parigi!



2 commenti:

  1. Risposte
    1. Ciao Benedetta, grazie mille per l'apprezzamento espresso per la recensione. Continua a seguire il nostro blog e....Buone letture!

      Elimina