venerdì 2 dicembre 2016

I ponti di Madison County di Robert J. Waller


-->

TITOLO: I ponti di Madson County

AUTORE: Robert James Waller

EDITORE: Sperling & Kupfer

PAGINE: 192







I ponti di Madison County è un romanzo best-seller del 1992 di Robert James Waller che narra la storia di una donna sposata ma sola, che vive nella Contea di Madison negli anni sessanta e della relazione di questa con un fotografo del National Geographic che è in visita alla contea per un servizio fotografico sui celebri ponti coperti. Il romanzo è presentato come tratto da una storia vera, ma è un'opera di fantasia. Comunque, l'autore, in un'intervista, ha sottolineato le similitudini fra il romanzo ed il proprio vissuto.
Il romanzo è uno dei bestseller del XX secolo, con 50 milioni di copie vendute nel mondo. Dal libro è stato tratto l'omonimo film e un musical rappresentato nel 2013 a Williamstown e l'anno successivo a Broadway. 



TRAMA: 



Quando Robert Kincaid, fotografo di fama in viaggio per un servizio, capita nel cortile di una fattoria dello Iowa per chiedere un'informazione, non sa che quella sosta segnerà la sua esistenza. E non lo sa nemmeno Francesca Johnson, la moglie italiana del proprietario. Ma bastano poche ore perché entrambi capiscano. La loro meravigliosa storia d'amore, vissuta nel breve spazio di cinque giorni, sarà un bene prezioso che custodiranno nel cuore per tutta la vita. 

-->

RECENSIONE: 


Ed eccomi qui con il nodo in gola a raccontarvi le innumerevoli sensazioni ed emozioni che mi ha lasciato questo incredibile romanzo. 
Se penso solo che l’ho scoperto per caso mi domando come ho fatto finora senza leggere qualcosa di così sensazionale! 
La storia già la conoscevo dopo aver visto il film ma il libro mi ha lasciato una miriade di emozioni indescrivibili, a mano a mano che leggevo, riga dopo riga, mi ritornava in mente l’esatta scena del film e l’emozione in questo modo si moltiplicava per mille. 

Se posso fare una breve precisazione posso dire che per la prima metà della storia ho “preferito” il film dove mi è rimasta nel cuore questa coppia di fratelli che scopre la verità sulla vita della loro madre e assieme assimilano e accettano piano piano quello che in fin dei conti è stato per loro un tradimento. Ma nonostante tutto l’importanza e l’amore per la famiglia ha fatto sì che Francesca, la ns protagonista, abbia scelto di reprimere questo sentimento vero e forte, optando per una scelta difficile e sofferta. 
Per quanto riguarda invece la seconda parte della storia io ho a dir poco AMATO il libro! Ho passato un paio d’ore a leggere la seconda metà tutta d’un fiato e quasi per intero col nodo in gola. Una scrittura talmente perfetta da farmi pervenire le sensazioni della protagonista e portarmi ad emozionarmi come se le stessi vivendo io in prima persona. 

Il romanzo esterna in modo più chiaro l’ambientazione temporale, siamo a metà degli anni sessanta e qui si capiscono anche i motivi per i quali Francesca abbia dovuto reprimere i suoi sentimenti … scelte che magari al giorno d’oggi potrebbero essere considerate normali, allora avrebbero portato ad uno scandalo. 
Moglie e madre perfetta “costretta” da una società con i suoi ideali e le sue restrizioni, segregata in una vita tranquilla e sempre pronta a rinunciare a tutto per la sola reputazione verso la gente del posto. 

Un senso di responsabilità verso la famiglia talmente forte da portarla a sacrificare quello che in realtà avrebbe voluto più della sua stessa vita. 


Una storia a dir poco incredibile!!! 


Ve la stra-consiglio e vi assicuro che non resterete indifferenti alle parole che leggerete!! 



Il mio voto è assolutamente 





…e con questo vi auguro una buonissima lettura! 



Alla prossima Bookish! 




-->
NOTE SULL’AUTORE: 



ROBERT J. WALLER :
Robert James Waller, professore, scrittore, musicista, e fotografo, vive in un ranch sperduto fra le montagne del Texas, dove si è ritirato da molto tempo. I ponti di Madison County è stato un clamoroso bestseller internazionale, con oltre dieci milioni di copie vendute.






Nessun commento:

Posta un commento