Titolo: Dimmi l'amore che cos'è
Autore: Cecile Bertod
Editore: Leone Editore
Data di uscita: 2 luglio 2020
Genere: Contemporary Romance/ Chick-lit
Trama
Mable Hope è a un passo dall'esaurimento nervoso: nota più per le sue apparizioni sui calendari universitari che per i suoi successi lavorativi, è alle prese con gli appuntamenti al buio organizzati da suo padre e con gli esami di fine anno. In più, c’è l’assegnazione del Premio Michael Moore di cui occuparsi.
Un fondo destinato alla ricerca che verrà affidato alla facoltà che presenterà il progetto più interessante.
Lei però se ne era completamente dimenticata e non ha neanche uno straccio di relazione da consegnare alla commissione. Così, per non rischiare di perdere la cattedra, prende dal cestino dei rifiuti un mucchio di vecchie lettere mai aperte e le porta in direzione, fingendo che siano sue. Si accorge troppo tardi, però, di aver proposto all'università di finanziare un’assurda ricerca sull'amore.
È già convinta che la cacceranno, quando scopre che invece è proprio lei ad aver ricevuto i fondi della Michael Moore, battendo il responsabile del dipartimento di Fisica, l’insopportabile professor Gardner, che quell'anno era sicuro di vincere con la sua teoria sulle stringhe. Ora, Mable ha tre milioni di dollari per scoprire che cos'è l’amore, ma non ha la più pallida idea di come fare. Be’, da dove iniziare? Le serve qualcuno da far innamorare.
"Dimmi l'amore che cos'è" è il romanzo di Cecile Bertod, uscito il 2 luglio edito Leone Editore.
Marble Hope è una ricercatrice del Bit ed è la responsabile del dipartimento di Antropologia.
La sua famiglia la vuole vedere finalmente sposata per cui le vengono propinati appuntamenti al buio dal padre, ma come di consueto dopo una notte insieme scarica il ragazzo di turno con scuse assurde. Oltre che della sua famiglia però Marble deve anche occuparsi del suo lavoro che potrebbe non essere rinnovato. Così, di punto in bianco, quando aspettava di sapere se aveva o no un lavoro, si ritrova ad avere tra le mani il prestigioso premio Michael Moore, per la ricerca più interessante, e 3 milioni di dollari da utilizzare per la suddetta ricerca.
Questo però non sta bene a Stephan Gardner, responsabile del dipartimento di Fisica, che farà di tutto pur di avere tra le mani il suo tanto desiderato premio.
In guerra e in amore tutto è lecito...
Questo romanzo mi è piaciuto da impazzire. Lo stile è fluido e frizzante e i dialoghi sono divertenti e in alcuni tratti commoventi. È presente la doppia narrazione, in prima persona per Marble e in terza persona per Stephan.
La protagonista è spigliata ed esuberante. È conosciuta al Bit per la sua libertinaggine in quanto si dice che sia andata a letto con parecchi prof e alunni. Come la maggior parte dei prof nell'ateneo, all'inizio mi chiedevo come avesse fatto una tipa del genere ad insegnare all'università, poi però ho capito che è veramente una donna in gamba, pur essendo decisamente fuori di testa. Inoltre è anche una calamita per disgrazie. Succedono tutte a lei! Acquazzoni, incidenti e figuracce sono il suo pane quotidiano.
Più avanti nella narrazione Marble si rivela una vera pazza esaurita, ma anche un genio del male!
Il professor Gardner è un Emeritus ma è lei la vera star dell'università.
È caratterizzata molto bene e la sua vita e ben descritta. Ha vissuto tutta la sua vita all'ombra dei fratelli e successivamente della cognata, venendo considerata poco intelligente.
La sua famiglia la snobba in quanto la credono una ragazza volubile che ha abbandonato l'idea di laurearsi in medicina per fare la pasticcera. Quando però Marble stava per arrendersi ai soprusi della famiglia, con l'aiuto di una persona, decide di iscriversi in antropologia laureandosi con un risultato eccellente, tenendo all'oscuro tutti.
Il professor Gardner è tutto l'opposto della professoressa. È impostato, rigido, passa il suo tempo libero guardando Star Wars e pensando a nuove teorie, ogni giorno vive nella sua routine senza che niente lo scalfisca e, naturalmente, non crede nel destino e nell'oroscopo, cosa che a ben vedere avrebbe dovuto fare.
Vi consiglio a questo proposito di leggere il prequel "Innamorarsi alle tre" che spiega il primo incontro tra i due protagonisti e la vita di Stephen prima di avere seriamente a che fare con Marble.
Oltre ad essere un nerd il professor Gardner è anche un gran bonazzo. Fisico statuario, penetranti occhi azzurri e sexy da morire. Pur detestando Marble per avergli sottratto il suo premio decide di lavorare con lei per trovare qualcosa che la possa incastrare e toglierle il Michael Moore, però pian piano capirà che lei non è così svitata come sembra, anzi, e molto preparata e i suoi studenti la adorano.
A dir la verità mi aspettavo da un prof di fisica un personaggio sì nerd, ma anche un po' maligno e pomposo. Certo a Marble inizialmente si mostra così, ma l'abito di certo non fa il monaco.
Per cui, pur essendo un uomo pragmatico, Stephen si rivela anche dolce e romantico.
Chissà cosa accadrà tra un tranello e l'altro... riusciranno i due a collaborare o scorrerà sangue?
Sono sicura che questo nuovo e frizzante chick-lit vi piacerà da matti e saprà farvi ridere ed emozionare come ha fatto con me.
Ringrazio la Leone Editore e Cecile Bertod per il romanzo.
Per trovare le altre recensioni di questo libro cercate i blog elencati nel banner sopra.
Nessun commento:
Posta un commento